Bibliografia: Gialdroni 1987
Teresa M. Gialdroni, Francesco Provenzale e la cantata a Napoli nella seconda metà del Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Napoli, 11-14 aprile 1985), a cura di Domenico Antonio D'Alessandro e Agostino Ziino, Roma, Torre d'Orfeo 1987, pp. 125-150
Categoria generale
Studi monografici su singoli autori
Parole chiave
Francesco Provenzale
Napoli
Cantata
le schede seguenti fanno riferimento a questa voce:
| scheda | autore | titolo | collocazione |
|---|---|---|---|
| 2281 | Simone Coya | L’amante impazzito con altre cantate, e serenate a solo, & a due con violini / del Sig.r D. Simone Coya della Cità [sic!] di Gravina del Regno di Napoli. Opera prima consecrata all’Altezza Reale Madama Duchessa di Savoia, e Regina di Cipro &c. | I-Bc Z.29 |
| 2282 | Simone Coya | Che volete da me stelle crudeli | |
| 4687 | Francesco Provenzale | Gionto il fatal dì / Provenzale | |
| 4688 | Francesco Provenzale | Squarciato appena havea / Provenzale | |
| 4698 | Francesco Provenzale | A che mirarmi o stelle / Provenzale | |
| 4701 | Francesco Provenzale | La mia speme è vanità / Provenzale | |
| 4703 | Francesco Provenzale | Sdegnosetta e che vuoi tu | |
| 4704 | Francesco Provenzale | All’impero d’amore | |
| 11998 | Francesco Provenzale | La mia speme è vanità |