Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1700 
  
    Titolo
    Pajarillo que cantas ausente
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Galán, Cristóbal(1630-1684)
  
    
    autore del testo per musica: De Solís y Rivadeneyra, Antonio(1610-1686)
  
    Fa parte di
Arie d’opera (n. 9769/45)
  Redazione
    [Napoli : copia, 1690-1700]
  
    Descrizione fisica
    P. 171-172
  
    Filigrana
Note
    Il pezzo contiene solo l’estribillo del tono, mancano quindi le coplas. La copia è di un copista italiano che non padroneggia la lingua spagnola (per via di alcuni errori nel testo). Inoltre, mentre la melodia del «Tiple» (= la voce di soprano) è pressoché uguale nelle fonti spagnole e nella fonte qui schedata, la parte di «acompañamiento» è assai diversa da quella trascritta da Josa & Lambea in Manojuelo poetico-musical (cfr. Bibliografia). Il copista italiano trascrive la melodia vocale mantenendo la chiave di Sol 2: nelle fonti spagnole dell’epoca, quando si trova la combinazione di chiavi Do4 + Sol2, nella prattica si canta trasportando una quarta discendente. È il sistema chiamato di "chiavi alte", e la teoria dimostra che non si eseguivano come scritto, bensì trasportando (come nella trascrizione di Josa & Lambea). Ciò dimostra che il copista italiano non ha capito del tutto le convenzioni spagnole del suo antigrafo, oppure le ha capite ma le ha volute "italianizzare". L’autrice della scheda e lo staff di Clori ringraziano Josè María Domínguez cui si deve questa nota.
  
    Titolo uniforme
    Eurídice y Orfeo. Pajarillo que cantas ausente. Estribillo di tono humano
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
    Josa - Lambea 2008: n. 34, pp. 139 e 289
  
    
    Stein 1993: Appendix II, p. 563
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, sol minore, 3/2)
Pajarillo que cantas ausente
  
    Pajarillo que cantas ausente
Trascrizione del testo poetico
Pajarillo que cantas ausente
Calla no cantes detente
llorar es mejor
Que no cabe en Ausencia
Dulzura y amor
Suspende suspende el canto
Pues puso amor en el llanto
La musica del dolor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    B-Bc            - Bruxelles  - Conservatoire Royal, Bibliothèque 
collocazione 15321/1/45
    collocazione 15321/1/45
Scheda a cura di Marina Lucia
