Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1873
  
    Titolo
    Cantata per il Venerdì 2do della Quaresima a Tre Voci con Sinfonia / del Sig.re Gio. Batt. S. Martino
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Sammartini, Giovanni Battista(1700c-1775)
  
    Fa parte di
Redazione
    [S.l. : copia, 1873]
  
    Descrizione fisica
    1 partitura (p. 87-131) ; 220x320 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Quanta pietà per le sventure altrui. Cantata, L’addolorata divina madre
  
    Organico
    Soprano, contralto, tenore e orchestra
  
    Repertori bibliografici
    Jenkins-Churgin 1976: 123
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, )
Quanta pietà per le sventure altrui
  
    Quanta pietà per le sventure altrui
    2.1: (aria, sol maggiore, 2/4)
Non bastò l’immenso affanno
  
    Non bastò l’immenso affanno
    3.1: (recitativo, )
Oh qual da lunghi stenti
  
    Oh qual da lunghi stenti
    4.1: (aria, do maggiore, 3/4)
Ben lo predisse quel veglio un giorno
  
    Ben lo predisse quel veglio un giorno
    5.1: (recitativo, )
E pur qual alma forte di tante ingiurie
  
    E pur qual alma forte di tante ingiurie
    6.1: (aria, si♭ maggiore, c)
Non così d’Alpi in cima
  
    Non così d’Alpi in cima
    7.1: (recitativo, )
Tronchiam l’indugi
  
    Tronchiam l’indugi
    8.1: (terzetto, mi♭ maggiore, 3/4)
Madre purissima fonte d’amore
  
    Madre purissima fonte d’amore
Paese
    Svizzera
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    CH-E            - Einsiedeln - Benedikterkloster, Musikbibliothek 
collocazione 543/16/3
    collocazione 543/16/3
Scheda a cura di Silvia De Maria
