Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1740 
  
    Titolo
    Cantata a Voce sola / Del N: H: E: Benedetto Marcello [Lontananza e gelosia]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Marcello, Benedetto Giacomo(1686-1739)
  
    Fa parte di
Cantate a Voce Sola / Del N:H:S:r Benedetto Marcello (n. 9368/11)
  Redazione
    [s.l : copia, 1700-1740]
  
    Descrizione fisica
    P. 113-121
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Lontananza e gelosia son le pene. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, la maggiore, c)
Lontananza e gelosia
  
    Lontananza e gelosia
    2.1: (recitativo, c)
Mi sovvien che talora ella dirmi soleva
  
    Mi sovvien che talora ella dirmi soleva
    3.1: (aria, la maggiore, 12/4)
Crudel da me partì e infida m'ingannò
  
    Crudel da me partì e infida m'ingannò
Trascrizione del testo poetico
Lontananza e gelosia
Son le pene
Che mi tolgono ogni bene
Che m’affliggono così.
Non ha pace l’alma mia
E infelice abbandonata
Pensa sempre a quell’ingrata
Che partendo la tradì.
Mi sovvien che tal’ora
Ella dirmi soleva: Amami e spera
E mi ricordo ancora
Che tante volte e tante
Promise esser costante e  mancò poi
Alle promesse e ai giuramenti suoi.
Fuggi dal mio pensiero
Penosa rimembranza
Dolor purtroppo fiero
Mi danno e gelosia e lontananza.
Crudel da me partì
E infida m’ingannò
Oh Dio sapete chi?
Dorinda bella.
Creduto avrei che pria
Mancasse il lume al sol
E pure per mio duol
Ora non è più mia
Non è più quella.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    B-Bc            - Bruxelles  - Conservatoire Royal, Bibliothèque 
collocazione 15163/11
    collocazione 15163/11
Scheda a cura di Martina Palma
