Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1715
  
    Titolo
    Fille negar nol puoi / Cantata / del Sig.r Romaldi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Romaldi, Nicola((XVII-XVIII sec.))
  
    Fa parte di
Cantate da camera (n. 9160/2)
  Redazione
    [Sant'Antimo (NA) : copia, 1715]
  
    Descrizione fisica
    C. 4v-6r
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    a c.6r: "Fine 14 del 1715 in S. Antimo"
  
    Titolo uniforme
    Fille negar nol puoi. Cantata
  
    Organico
    Basso e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Fille negar nol puoi
  
    Fille negar nol puoi
    2.1: (aria, la minore, c)
Brama vendetta il cor
  
    Brama vendetta il cor
    3.1: (recitativo, c)
Ma non cedi mio sdegno
  
    Ma non cedi mio sdegno
    4.1: (aria, la minore, 6/8)
Sei schernito sei tradito
  
    Sei schernito sei tradito
Trascrizione del testo poetico
Fille negar nol puoi
Non m’ingannansi lumi
Io già ti vedo in braccio a Tirsi amante
Lungi lungi dal seno
Affetti miei di rabbia e di veleno
Voglio ripieno il petto a danni suoi
E le fiamme del core
Ardano tutte sì ma di furore.
Brama vendetta il cor
Volami dentro al sen
Crudele Aletto
S’uccida il traditor
Di rabbia e di velen
Ricolmo il petto.
Ma non cedi mio sdegno
E tu mio core intanto
Sommerso in mar di pianto
Estingu’il cieco ardore
E incolpa te stesso
Che troppo Filli amasti
So che è pena crudele
L’esser tradito a un cor che sia fedele
Ma consolati o core innamorato
Che se peni così lo vuole il fato.
Sei schernito sei tradito
Mi dispiace mi dispiace
Vedi Fille a Tirsi in braccio
Rompi il laccio e dati pace.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 27/2
    collocazione Cantate 27/2
Scheda a cura di Natalia Dudynska
