Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1720-1749 
  
    Titolo
    Piange il ruscello
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Clari, Giovanni Carlo Maria(1677-1754)
  
    Fa parte di
Duetti da Camera | Del Sig.r Clari da Pisa (n. 9092/1)
  Redazione
    [s.l : copia, 1720-1749]
  
    Descrizione fisica
    P. 3-16
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Il documento, nelle prime pagine, è molto danneggiato dall’acqua; il testo è quasi illeggibile ma è possibile ricostruirlo sulla base delle concordanze con la raccolta di duetti e terzetti di Clari stampata a Bologna da Silvani nel 1720.
  
    Titolo uniforme
    Piange il ruscello. Duetto
  
    Organico
    2 soprani e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (duetto, si♭ maggiore, 3/8)
S1, Piange il ruscello
  
    S1, Piange il ruscello
    2.1: (duetto, c)
S1, Ma s'io son morto
  
    S1, Ma s'io son morto
    2.2: (duetto, sol minore, c)
S2, Ah non piangh'io
  
    S2, Ah non piangh'io
    3.1: (duetto, c)
2V, Deh venite a mirare
  
    2V, Deh venite a mirare
    4.1: (duetto, si♭ maggiore, 3/8)
S1, Che sol per lacrimare
  
    S1, Che sol per lacrimare
Trascrizione del testo poetico
Piange il ruscello colle torbide onde
E sospiran le fronde
Con roco mormorare il morir mio.
Ma s’io son morto e come piango anch’io
Ah non piangh’io ma per le guance smorte
Piange il cadaver mio lacrime amare
Per uso di sua sorte.
Deh venite a mirare
Miseri amanti il nuovo mio tormento
Che sol per lacrimare
Io vivo e sento.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Dl            - Dresden  - Sächsische Landesbibliothek - Staats-, und Universitätsbibliothek 
collocazione Mus.2167-L-5/1
    collocazione Mus.2167-L-5/1
Scheda a cura di Angela Citterich
