Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1711-1730 
  
    Titolo
    N. 23 Cantata con strom.ti Del Sig:r Gio: Heinichen [Usignuolo che piangendo]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Heinichen, Johann David(1683-1729)
  
    Fa parte di
cantate da camera (n. 9024/23)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1711-1730]
  
    Descrizione fisica
    P. 347-361 [olim 318-332]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Usignolo che piangendo. Cantata
  
    Organico
    Soprano, flauto, violino e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Lorber 1991: n. 159, pp. 291-292
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: Moderato(aria, la maggiore, c)
Usignolo che piangendo
  
    Usignolo che piangendo
    2.1: (recitativo, c)
Tacete sì tacete
  
    Tacete sì tacete
    3.1: Moderato(aria, la maggiore, c/)
Taci usignolo tortorella taci
  
    Taci usignolo tortorella taci
Trascrizione del testo poetico
Usignolo che piangendo
Fa soave anch’il tormento
Non ti lagnar di più no
Fermati e senti
Tortorella vche gemendo
Rendi acerbo il mio lamento
Non ti doler di più no
Fermati e senti.
Tacete sì tacete
E fra di noi vediam chi è più felice
Voi sovente chiamate il caro bene
E s’egli a voi non viene almeno sovente
E vi mira e vi ascolta e vi risponde
Io cerco invano parlo
Ad Irene oh Dio che non m’ascolta
Onde fra gl’aspri mali
Di amor di gelosia di lontananza
Peno senza piacer senza speranza
Peno senza piacer senza speranza.
Taci usignolo tortorella taci
Preso forse ai primi baci
Il tuo ben ritornerà.
Ma che torni a me il mio bene
Non lo dice a me la speme
e pur troppo amor no sa.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Dl            - Dresden  - Sächsische Landesbibliothek - Staats-, und Universitätsbibliothek 
collocazione Mus. 2398-J-2/23
    collocazione Mus. 2398-J-2/23
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
