Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1711-1730 
  
    Titolo
    Del Sig.r Gio: Heinichen N. 16 / Cantata ( à voce sola / con stromenti [Bella ti lascio]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Heinichen, Johann David(1683-1729)
  
    Fa parte di
cantate da camera (n. 9024/16)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1711-1730]
  
    Descrizione fisica
    P. 249-260 [olim 227-238]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Bella ti lascio addio. Cantata
  
    Organico
    Soprano, violino e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Lorber 1991: n. 152, pp. 269-271
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Bella ti lascio, addio
  
    Bella ti lascio, addio
    2.1: Andante e staccato(aria, do minore, c)
Dal cor che lascerò
  
    Dal cor che lascerò
    3.1: (recitativo, c)
Addio bella, addio cara addio addio begl’occhi
  
    Addio bella, addio cara addio addio begl’occhi
    4.1: Cantabile(aria, mi♭ maggiore, 3/8)
Sì sì vivendo
  
    Sì sì vivendo
Trascrizione del testo poetico
Bella ti lascio, addio.
Giunta è l’ora fatale del mio partire
Anzi del mio morire
Io partendo da te che sei mia vita
E’ ben dover che morte
Recida al viver mio l’aspre ritorte.
Sol per piano d’amore
In quest’ultimo addio ti lascio il core.
Dal cor che lascerò
Chieder tu sentirai
Pietà del mio penar.
Mentre io moro tu
Ben m’intenderai
Dolente sospirar.
Addio bella, addio cara addio addio begl’occhi
Dell’adorato bene.
Datti pace mio cor morir conviene.
Ma se pietoso amore
Colla sua face
Acienderà nel sen l’estinto foco
A te cangiando loco
Gioia dell’alma mia
Fido ritornerò per vivere sempre
fra tue catene e non cangiar mai tempre.
Sì sì vivendo
Chi per te muore
A te mio core
Ritornerà.
Ma se avviene
Che intanto muora
Estinto ancora
T’adorerà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Dl            - Dresden  - Sächsische Landesbibliothek - Staats-, und Universitätsbibliothek 
collocazione Mus. 2398-J-2/16
    collocazione Mus. 2398-J-2/16
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
