Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1680-1710 
  
    Titolo
    Amante alla sua donna irata / Cantata
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    possessore: Mayr, Johann Simon(1763-1845)
  
    Fa parte di
Cantate (n. 865/7)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1680-1710]
  
    Descrizione fisica
    C. 46r-56r ; copia
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Tra cc. 46 e 47 è evidente il taglio di una carta, con conseguente grave lacuna del testo poetico e musicale.
  
    Titolo uniforme
    Bei lumi, pietà. Cantata, Amante alla sua donna irata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: Adagio(aria, 3/2)
Bei lumi, pietà
  
    Bei lumi, pietà
    2.1: (recitativo, c)
In caldo rio di pianto
  
    In caldo rio di pianto
    3.1: Andante(aria, 6/4)
Piangerò se lo volete
  
    Piangerò se lo volete
    4.1: (recitativo, c)
Gioisci, oh core
  
    Gioisci, oh core
    5.1: (aria, c)
Di bella donna in petto
  
    Di bella donna in petto
Trascrizione del testo poetico
Bei lumi, pietà
[...]
[...] calma godrà.
In caldo rio di pianto
Abbastanza lavai le colpe amate
Pur se ancora negate
Concedere a chi è supplice il perdono.
Sì, sì! Contento io sono
Tutto stemprar in lagrime
Quel core che peccò,
Ma non vogliate banno.
Piangerò se lo volete,
Riderò se l’imponete.
Devo piangere, ridere?
Sù, bell’occhi, risolvete.
Gioisci, oh core, io veggo
L’arco d’un bruno ciglio
Farsi per mio favor iri di pace.
Ritorni al labro il riso,
Il sol di questo viso
Al mio crudo penar s’impietosì,
E l’uomor della doglia s’inaridì.
Di bella donna in petto
Non può durar rigor,
Ai prieghi d’un amante
Svanice in un istante
Lo sdegno del suo cor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-BGc           - Bergamo - Biblioteca Civica "Angelo Mai"
fondo Mayr
collocazione Fald. 227/84b/7
    fondo Mayr
collocazione Fald. 227/84b/7
Scheda a cura di Stefano Aresi
