Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1680-1710 
  
    Titolo
    Cantata
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    possessore: Mayr, Johann Simon(1763-1845)
  
    Fa parte di
Cantate (n. 865/6)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1680-1710]
  
    Descrizione fisica
    C. 37r-45r
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Torna o caro a chi t'adora. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, c)
Torna, o caro, a chi t'adora
  
    Torna, o caro, a chi t'adora
    2.1: (recitativo, c)
Priva di te, cor mio
  
    Priva di te, cor mio
    3.1: (aria, 3/8)
Fian l'ali d'Amore
  
    Fian l'ali d'Amore
    4.1: - / allegro(recitativo, c)
Sì, sì di quelle luci
  
    Sì, sì di quelle luci
Trascrizione del testo poetico
Torna, o caro, a chi t’adora,
che se lunghe (sic!) è il mio bel nume
del gran lampo al vago lume
per me invano il ciel s’indora.
Priva di te, cor mio,
lunge da te, mia vita,
senza chi è l’alma mia
come possibil fia
ch’io viver deggia?
Vieni mio ben, deh vieni,
dà bando alle dimore
e rendi a me l’alma, la vita e ’l core.
Fian l’ali d’Amore
i vanni a tue piante,
ti serva di stella
la viva facella
del nume volante.
Sì, sì, di quelle luci
di cui lontan per simpatia d’affetto
m’abbrugia lo splendor
tosto mirar io spero il bel sereno,
e ’l porto già preparo
al mio ulisse vagante in questo seno.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-BGc           - Bergamo - Biblioteca Civica "Angelo Mai"
fondo Mayr
collocazione Fald. 227/84b/6
    fondo Mayr
collocazione Fald. 227/84b/6
Scheda a cura di Stefano Aresi
