Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1680-1710 
  
    Titolo
    A Filli
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    possessore: Mayr, Johann Simon(1763-1845)
  
    Fa parte di
Cantate (n. 865/5)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1680-1710]
  
    Descrizione fisica
    C. 31r-36r
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    O Filli, o dolce nome. Cantata, A Filli
  
    Organico
    Basso e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c - 3/2)
O Filli, o dolce nome
  
    O Filli, o dolce nome
    2.1: (aria, c)
Caro nome, nome amabile
  
    Caro nome, nome amabile
Trascrizione del testo poetico
O Filli, o dolce nome
Che dalle labra al core
Mandi, né so dir come,
Un sì cocente ancor gradito ardore
Che mi strugge in un pianto e mi diletta,
T’articoli sovente il labro mio.
E se alla fin degg’io ceder morendo
Al rigido tormento
Lascia che in quel momento
L’ultimo de’ respiri
Pronunci il tuo bel nome
E poi ch’io spiri.
Caro nome, nome amabile
Sei del cor dolce veleno
Perché io t’ami ognor costante,
Scaltro labro il dio volante,
Con lo strale formidabile,
Ti scolpì dentro il mio seno.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-BGc           - Bergamo - Biblioteca Civica "Angelo Mai"
fondo Mayr
collocazione Fald. 227/84b/5
    fondo Mayr
collocazione Fald. 227/84b/5
Scheda a cura di Stefano Aresi
