Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1640 e il 1660
  
    Titolo
    Donne non mi credete / [Benedetto Ferrari]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    autore del testo per musica: Ferrari, Benedetto (c1603-1681)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali e strumentali (n. 8314/12)
  Redazione
    Copia
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Testo poetico di Benedetto Ferrari, presente, con qualche variante, nella sua raccolta Musiche e poesie varie a voce sola, Libro terzo, Venezia, Bartolomeo Magni, 1641. Tuttavia la nostra intonazione è diversa rispetto quella dello stesso Ferrari presente nella stampa: si riconosce solo una vaga somiglianza nelle prime battute. Si può quindi ipotizzare che l’anonimo autore della fonte iesina abbia preso le mosse proprio dall’intonazione di Ferrari).
  
    Titolo uniforme
    Donne non mi credete. Aria
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, la minore, c-3/2-3)
S, Donne non mi credete
  
    S, Donne non mi credete
    1.2: (aria, la minore, c-3/2-3)
S, O quanto v’ingannate
  
    S, O quanto v’ingannate
Trascrizione del testo poetico
Donne non mi credete,
Se talhor mi vedete,
Per amor spasimare,
Ch’io lo fo per minchionare,
Credete che vel giuro in verità
Il più furbo di me Amor non ha.
O quanto v’ingannate,
S’amante mi pensate,
Perch’io viva in dolor
E pianga quasi ogn’ hor,
Ho sal in zucca e se ben sto cosi
Che io non rida di voi non è mai dì.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-IE            - Jesi  - Biblioteca Comunale
fondo Pianetti
collocazione Plan.mss.415/12
    fondo Pianetti
collocazione Plan.mss.415/12
Scheda a cura di Gabriele Moroni
