Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1640-1690 
  
    Titolo
    A la povera mia fé
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
composizioni vocali da camera (n. 8391/10)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1640-1690]
  
    Descrizione fisica
    C. 89-96v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    La lettera A è stata erroneamente inserita come capolettera dal copista. L’incipit autentico è "La povera mia fé" come si evince anche dalle concordanze. Le altre due fonti testimoniano una intonazione per Soprano e Basso, cfr. schede nn. 5710 e 6968. Presenti significative varianti nel testo rispetto alle altre fonti note. L’indicazione "Cesarini Carlo del Violino" cancellata con tratto di penna è di mano recente.
  
    Titolo uniforme
    La povera mia fé. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, sol minore, c3/2)
La povera mia fé
  
    La povera mia fé
    2.1: (arioso, c)
Ah so ben io perché
  
    Ah so ben io perché
    3.1: Adaso(recitativo-arioso, c)
Mia fida servitù
  
    Mia fida servitù
Trascrizione del testo poetico
La povera mia fé
Oltraggiata e vilipesa
Va chiedendo soccorso e non è intesa.
Ah so ben io perché
Filli mia fé disprezza mi sprezza
Regna l’infedeltà dov’è bellezza.
Mia fida servitù
Tu a cui d’esser costante a nulla giova
Va cercando mercede e non la trova.
Dunque che spero
Dal mio fedel servaggio
Se della servitù premi’è l’oltraggio.
La povera mia fé
Oltraggiata schernita e vilipesa.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.15 (olim Arie. 45)/10
    collocazione 33.4.15 (olim Arie. 45)/10
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
