Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1700 e il 1710
  
    Titolo
    Cantata Nona
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Porpora, Nicola(1686-1768)
  
    Fa parte di
Cantate / del Porpora N° XIIII (n. 6541/9)
  Redazione
    [S.l.] : copia]
  
    Descrizione fisica
    Partitura (c. 39v-42v) ; 220x305
  
    Filigrana
Note
    Il testo poetico coincide con quello della cantata di Giovanni Giorgi (scheda n. 2667).
  
    Titolo uniforme
    Piange la tortorella. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: Adagio(aria, si minore, 12/8)
Piange la tortorella
  
    Piange la tortorella
    2.1: (recitativo, c)
Barbara crudeltà
  
    Barbara crudeltà
    3.1: Sostenuto(aria, re maggiore, 3/4)
Piangere sì vogl'io
  
    Piangere sì vogl'io
Trascrizione del testo poetico
Piange la tortorella
Se vede tra catene
Languire il caro bene
Privo di libertà,
Vola dal bosco al prato
Vola dal prato al nido
Chiama l’amante fido
E pace mai non ha.
Barbara crudeltà, Clorinda ingrata,
I tuoi vezzi, il tuo amor, le tue lusinghe
Han posto tra catene
Quest’infelice cor, quest’alma mia.
Tu sai se ancor desia,
Ahi dura rimembranza, come t’amò
Di riamarti ogn’ora con vero amore
E con sincera fede,
E pure il cor non crede
Esser da te tradito e vilipeso
Abbandonato al duolo
Misero, afflitto e solo
Fra tante pene, oh Dio,
Ingratissima Clori,
Non piangi al pianto mio
Piangere sì vogl’io,
Crudele idolo mio,
Barbaro ingrato cor.
Deh per pietade almeno
Rimira il tuo Fileno
Ritorna al primo amor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Vc            - Venezia - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "B. Marcello"
fondo Manoscritti
collocazione LSM 85/3/9
    fondo Manoscritti
collocazione LSM 85/3/9
Scheda a cura di Marco Bizzarini
