Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1700 e il 1710
  
    Titolo
    Cantata Sesta
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Porpora, Nicola(1686-1768)
  
    Fa parte di
Cantate / del Porpora N° XIIII (n. 6541/6)
  Redazione
    [S.l.] : copia]
  
    Descrizione fisica
    Partitura (c. 26r-30r) ; 220x305
  
    Filigrana
Titolo uniforme
    Perché mai bell'idol mio. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: Andante(aria, fa minore, 3/4)
Perché mai, bell'idol mio
  
    Perché mai, bell'idol mio
    2.1: (recitativo, c)
Veggio ben ne' tuoi lumi
  
    Veggio ben ne' tuoi lumi
    3.1: Allegretto - Adagio - Allegro(aria, fa minore, 2/2)
Due di pianto amare stille
  
    Due di pianto amare stille
Trascrizione del testo poetico
Perché mai, bell’idol mio
Il mio duolo, il pianto mio
Tanto, ohimè, gioir ti fa?
Hai piacer del mio dolore,
Sì trionfa, ma il mio core
Quando mai si placherà?
Veggio ben ne’ tuoi lumi
Scritta l’alta sentenza
Che solo ti può placar con la mia morte.
Oh! fierissima sorte,
D’un’alma che t’adora,
Ma sappi Clori ancora
Che la mia morte oscura i tuoi trionfi
E che minor si fa la tua vittoria,
E saria maggior gloria e grand’onore
Mirare insiem il vinto e il vincitore,
E dir potresti allor degl’occhi miei
Queste sono le spoglie ed i trofei.
Due di pianto amare stille
Del mio ben care pupille
Io vi chieggio al mio morir.
Ma se poi vien che dagl’occhi
Sì bel pianto allor trabocchi
Si fa dolce il mio martir.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Vc            - Venezia - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "B. Marcello"
fondo Manoscritti
collocazione LSM 85/3/6
    fondo Manoscritti
collocazione LSM 85/3/6
Scheda a cura di Marco Bizzarini
