Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1710 e il 1740
  
    Titolo
    Cantata / La poesia del Sign. Pistocchi / La Compositione del Sign. Torelli
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Torelli, Giuseppe(1658-1709)
  
    
    autore del testo per musica: Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano(1659-1726)
  
    Fa parte di
Cantate e arie (n. 8170/66)
  Redazione
    [Germania : copia]
  
    Descrizione fisica
    C. 154-156
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Bella rosa che vezzosa. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, la maggiore, c)
Bella rosa che vezzosa
  
    Bella rosa che vezzosa
    2.1: (recitativo, c)
Tu porgi al passagiero
  
    Tu porgi al passagiero
    3.1: (aria, la maggiore, 3/4)
Troppo simile ad Irene
  
    Troppo simile ad Irene
Trascrizione del testo poetico
Bella rosa che vezzosa
Sei reina d’ogni fior
La fragranza che odorosa
Tu respiri i martiri
Non ralenta a questo cor.
Tu porgi al passagiero
d’ogni più grato odor il primo odore
Ogni ni fat’accoglie ogni pastor ti bacia
L’aure istesse invidiose
Nel passarti rapiscono l’odore
E a me di tanto bene
M’è vietato il piacer e le rapine
Poi che invece che ardor mi dai le spine
Così Irene spietata
Imitando il tuo stile e tua beltade
Niega amor per odor e sol concedi
Per le spine i martir in mia mercede.
Troppo simile ad Irene
Vago fior mostri il tuo stato
Se le spine a me tu porgi
Ella a me dona le pine
Ambi uniti al mio tormento
Più severo e spietato.
Paese
    Germania
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Bsb           - Berlin - Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz 
collocazione Mus.ms. 30212/66
    collocazione Mus.ms. 30212/66
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
