Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1700 e il 1710
  
    Titolo
    Tu amico tu caro
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pollarolo, Antonio(1676-1746)
  
    
    autore del testo per musica: Frigimelica Roberti, Girolamo(1653-1732)
  
    Fa parte di
Cantate e arie (n. 8170/51)
  Redazione
    [Germania : copia]
  
    Descrizione fisica
    C: 119v-120
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Aria e recitativo di Eleonora e Fausto in Ottone (I,6), Venezia, 1716. Il recitativo "Ma il dir mio non ti move" è intonato da Eleonora prima della seconda strofa "Legare un disciolto" intonata da Fausto.
  
    Titolo uniforme
    Ottone. Tu amico tu caro tu figlio in amor. Recitativo e aria
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, sol maggiore, 3/4)
Eleonora, Tu amico tu caro
  
    Eleonora, Tu amico tu caro
    2.1: Eleonora(recitativo, c)
Ma il dir mio non ti move
  
    Ma il dir mio non ti move
    3.1: (aria, 3/4)
Legare un disciolto
  
    Legare un disciolto
Trascrizione del testo poetico
Tu amico tu caro
Tu figlio in amor
Tu quello che a paro
Si apprezza col cor
Tu amico tu caro
tu figlio in amor.
Ma il dir mio non ti move
Perch’ami forse altrove
Mancheran fausto a te le dame in corte
Con gl’altri austera assai
Tu pietosa m’havrai. 
Legare un disciolto
Pietate chiamo
Già grida il mio volto
Non amo non bramo.
Paese
    Germania
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Bsb           - Berlin - Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz 
collocazione Mus.ms. 30212/51
    collocazione Mus.ms. 30212/51
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
