Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1710 e il 1740
  
    Titolo
    Cantata a voce sola / Keiser
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Keiser, Reinhard [Cesare, Rinardo](1674-1739)
  
    Fa parte di
Cantate e arie (n. 8170/1)
  Redazione
    [Germania : copia, 1700-1720]
  
    Descrizione fisica
    C. 2-3v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Non sa dire l'alma mia cosa sia. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
    Kümmerling 1970: p. 387, No. 306
  
    Descrizione analitica
    1.1: Largo(aria, do minore, c)
Non sa dire l’alma mia
  
    Non sa dire l’alma mia
    2.1: (recitativo-arioso, c)
Ma dubiti ferito cor invano
  
    Ma dubiti ferito cor invano
    2.1: (aria, do maggiore, 6/8)
Vieni speranza vieni costanza
  
    Vieni speranza vieni costanza
Trascrizione del testo poetico
Non sa dire l’alma mia
Cosa sia
Che mi tocca e lega il cor.
So ben dir che non è degno
Ma pur non ancor è degno
Del tuo nome o dolce amor.
Ma dubiti ferito cor invano
Chi porta al petto il dardo
Non può negar la piaga
Perciò non v’è rimedio al tuo penare
Che in speranza costantemente amare.
Vieni speranza
Vieni costanza
Amo sì sì
Non nego più
O luci nere
Mi farete un dì godere
Doppo dura servitù
Spero pur o luci nere
Mi farete un dì godere
dopo dura servitù.
Paese
    Germania
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Bsb           - Berlin - Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz 
collocazione Mus.ms. 30212/1
    collocazione Mus.ms. 30212/1
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
