Tipo record
    Scheda superiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1710 e il 1740
  
    Titolo
    Cantate e arie
  
    Presentazione
Legami a persone
    compositore: Padoano, Gaetano(XVII-XVIII sec.)
  
    
    compositore: Legnani, Angelo Domenico(1663-1700)
  
    
    compositore: Pollarolo, Antonio(1676-1746)
  
    
    compositore: Lotti, Antonio(1666-1740)
  
    
    compositore: Mancini, Francesco(1672–1737)
  
    
    compositore: Bononcini, Giovanni(1670-1747)
  
    
    compositore: Keiser, Reinhard [Cesare, Rinardo](1674-1739)
  
    
    compositore: Schürmann [Schurmann, Scheuermann], Georg Caspar(1672/3-1751)
  
    
    compositore: Stricker, Augustin Reinhard(1675-1718/1723)
  
    
    compositore: Torelli, Giuseppe(1658-1709)
  
    
    possessore: Bokemeyer, Heinrich (1679-1751)
  
    Comprende
1. Non sa dire l'alma mia cosa sia  (n. 8171)
2. Qual nova crudeltate pensa il tuo core  (n. 8172)
3. Che dici Amor? Son questi i tuoi promessi?  (n. 8173)
4. Quando mai ritornarete  (n. 8174)
5. È costume del mio sguardo  (n. 8175)
7. Per me piacer non v'è  (n. 8177)
8. È di cinabro l'acceso labro  (n. 8178)
9. Tito Manlio. Sei sfortunato  (n. 8179)
10. Costantino. Se più fido a me sarai  (n. 8180)
11. Costantino. Senti o cor so ch'io son figlia  (n. 8181)
12. Costantino. Non temer e datti pace  (n. 8182)
13. Sperar vorria quest'alma  (n. 8183)
14. Ascanio. Sì nel cor d'un re che t'ama  (n. 8184)
15. Ascanio. Dagl'Elisi ove riposi  (n. 8185)
16. Ascanio. Vivi godi lieto impera  (n. 8186)
17. Ascanio. Dagl'Elisi ove riposi  (n. 8187)
18. Ascanio. Quel figlio che perdei  (n. 8188)
19. Ascanio. L'adorata cara sposa  (n. 8189)
20. Ascanio. L'amor non il timore  (n. 8190)
21. Costantino. Se l'umor che cerca e brama  (n. 8236)
22. Costantino. Fosca nube spesso in cielo  (n. 8192)
23. Costantino. Resti pur resti al tuo core  (n. 8193)
24. Costantino. Se non hai valor che basti  (n. 8194)
25. Costantino. Alma core che pensi?  (n. 8195)
26. Costantino. Vantar un cor che more  (n. 8196)
27. Costantino. Dir non so parlar vorrei  (n. 8197)
28. Costantino. Ciò che più m'agita  (n. 8198)
29. Costantino. Costanza in me non credi  (n. 8199)
30. Costantino. S'io son rea  (n. 8200)
31. Costantino. V'è chi cerca e v'è chi brama  (n. 8201)
32. Costantino. Mia dolce amata sposa  (n. 8202)
33. A creder ch'io t'adoro  (n. 8204)
34. Esser innamorato e non poterlo dire  (n. 8205)
35. Un geloso sospetto  (n. 8206)
36. Cieco nume alato arciero  (n. 8207)
37. Con che fasto in sen di Flora  (n. 8208)
38. Io son lungi alla mia vita  (n. 8203)
39. Libertà, costanza tradita  (n. 8209)
40. Notte madre d'orrori  (n. 8210)
41. Più non puote il mio core  (n. 8211)
42. Piangea un dì Fileno addolorato  (n. 8212)
43. Begl'occhi, ch'io v'adoro  (n. 8213)
44. Con donna bella quando non vuol amar  (n. 8214)
45. Quell'erbetta, quel fior, quella fronda lieta  (n. 8215)
46. In quei vaghi accesi lumi  (n. 8216)
47. Ottone. Se ben fingo un dolce affanno  (n. 8217)
48. Ottone. Gema pur nel gran timore  (n. 8218)
49. Ottone. Oda il mar la terra il cielo  (n. 8219)
50. Ottone. Non sa che sia costanza  (n. 8220)
51. Ottone. Tu amico tu caro tu figlio in amor  (n. 8221)
52. Ottone. Se di te mio ben son priva  (n. 8222)
53. Ottone. Vorria pur credere alla speranza  (n. 8223)
54. Ottone. No non voglio spargere  (n. 8224)
55. Uccidetemi o tormenti  (n. 8225)
56. Dimmi o bella  (n. 8226)
57. Tardi amor il nodo fé  (n. 8227)
58. Le sofferte amare pene  (n. 8228)
59. Rhea Silvia. Torni o sole in questo orrore  (n. 8229)
60. Rhea Silvia. Il ciel le piante e i fior  (n. 8230)
61. Caro laccio dolce nodo  (n. 8231)
62. Quanti affanni ad un core  (n. 8232)
63. Schönste wangen (Belle guance)  (n. 8233)
64. Amor non so comprendere  (n. 8234)
65. Ich hass und fliehe zur die Liebe (Odio e fuga)  (n. 8191)
66. Bella rosa che vezzosa  (n. 8235)
Redazione
    [Germania : copia di vari copisti]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Nella parte interna del piatto anteriore a sinistra in alto diverse idicazioni a matita: 81 e 3450 e 11500 cancellate con un tratto di matita (probabili vecchie segnature). Indice manoscrtto di mano più recente. A matita 54 cantate e arie. Su c. 2r e 156v timbro tondo in rosso Ex Biblioth Regia | .. Berolinensi. La bibliografia indicata negli spogli (KümmerlingB 1970) rimanda all’identificazione delle filigrane.
  
    Titolo uniforme
    Cantata
  
    Repertori bibliografici
    Kümmerling 1970: pp. 143-144
  
    
    Paese
    Germania
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Bsb           - Berlin - Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz 
collocazione Mus.ms. 30212
    collocazione Mus.ms. 30212
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
