Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1719
  
    Titolo
    Cantata terza a Contralto solo
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    Fa parte di
Redazione
    Vienna : copia, 1719
  
    Descrizione fisica
    C. 28-33
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Ahi qual sembianza. Cantata
  
    Organico
    Contralto e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Ahi; qual sembianza è quella
  
    Ahi; qual sembianza è quella
    2.1: Amoroso(aria, fa maggiore, c)
Amante fedele
  
    Amante fedele
    3.1: (recitativo, c)
Sento che mi rispondi
  
    Sento che mi rispondi
    4.1: Allegro(aria, re minore, 3/8)
Pensa ch'io peno
  
    Pensa ch'io peno
Trascrizione del testo poetico
Ahi; qual sembianza è quella
Che mi rapisce il core
O quanto, o quanto é bella!
M’assista per pietà m’assista amore
Gl’occhi sono due stelle
Il volto, il sen di deita rassembra,
Son portenti le membra
Di sua mirabil salma
Ed è un portento la belta dell’alma
Amante fedele
Ti chiedo mercè
Non esser crudele
Con questo mio core
Che vive, che merce,
Che pena per te.
Sento che mi rispondi
Che ti danno piacer le mie parole
Ma che forte ti duole
D’una disparità
Che tiranna si fa de l’amor mio,
Deh non pensar qual sei, ne qual son’io
Pensa ch’io peno
Pensa ch’io moro
Pensa che adoro
La tua beltà
Pria che dal seno
L’anima spiri
De miei martiri
Abbi pietà.
Risorse online
Paese
    Austria
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Dl            - Dresden  - Sächsische Landesbibliothek - Staats-, und Universitätsbibliothek 
collocazione Mus.2170-J-1/3
    collocazione Mus.2170-J-1/3
Scheda a cura di Andrea Zedler
