Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1750 
  
    Titolo
    N° 39 Cantata / del Signor Antonio Orefici
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Orefice, Antonio(1685c-1727c)
  
    Fa parte di
[34 Cantate per una voce e basso continuo] (n. 360/34)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1700-1750]
  
    Descrizione fisica
    C. 111v-78 ; 210x280 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Sopra d'un verde colle. Cantata
  
    Organico
    Contralto e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Bini 1995: p. 417
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
A, Sopra d'un verde colle
  
    A, Sopra d'un verde colle
    2.1: (aria, re maggiore, 3/8)
Fileno, A, Ben contento sarei ad ogn'ora
  
    Fileno, A, Ben contento sarei ad ogn'ora
    3.1: (recitativo, c)
A, E come mai sia vero
  
    A, E come mai sia vero
    4.1: (aria, fa♯ minore, 12/8)
Fileno, Sento che mi rispondi
  
    Fileno, Sento che mi rispondi
Trascrizione del testo poetico
Sopra d’un verde colle
Tra piante ombrose e tra fioriti prati
Fileno un dì sedea.
Lagnandosi d’amor così dicea:
Ben contento sarei ad ogn’ora
Se la bella che piaga il mio core
Ne sentisse almeno pietà.
Ma se fiera spietata crudele
Gode ancor in mirar le mie pene
Poi si vanta di sua crudeltà.
E come mai sia vero
Ch’alberghi in sì bel seno un core ingrato!
Ma tu cor mio che fai,
Che risolvi, che pensi?
Sento che mi rispondi
Voglio sperar sì sì
Ristoro a le mie piaghe
Solo da chi l’aprì
Che solo al mio dolor
Pace donar potrà
L’amata mia beltà
Ch’il seno mi ferì.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rama          - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia
fondo Mario
collocazione A.Ms.3710/34
    fondo Mario
collocazione A.Ms.3710/34
Scheda a cura di Silvia Castellan
