Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1710 
  
    Titolo
    Del S.r Bernardo Pasquini
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pasquini, Bernardo(1637-1710)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 1399/18)
  Redazione
    [Roma : copia, 1680-1720]
  
    Descrizione fisica
    C. 65r-68r ; 81x220 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Titolo dall’incipit testuale. Capolettera ornato. Nelle c. 67v-68r riscritta in grafia incerta una breve parte della composizione. Aria di Tessalonica in La Tessalonica, 1683 (II,5).
Titolo uniforme
    La Tessalonica. Pensieri consigliatemi. Aria strofica
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, si♭ maggiore, c)
Tessalonica, Pensieri consigliatemi
  
    Tessalonica, Pensieri consigliatemi
    1.2: (aria strofica, si♭ maggiore, c)
Tessalonica, Deh schiettamente ditemi
  
    Tessalonica, Deh schiettamente ditemi
Trascrizione del testo poetico
Pensieri consigliatemi
Se deggio amare o no:
Per quel sentier drizzatemi
Ove ne caderò
E aperto dispiegatemi
S’amando poi goderò.
Deh schiettamente ditemi
S’io amo e che sarà?
Io non lo niego uditemi
Mi piace una beltà
Ma ‘l vero deh scopritemi
Troverò poi pietà?
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rsc           - Roma - Biblioteca del Conservatorio "S. Cecilia" 
collocazione G.Mss. 391/18
    collocazione G.Mss. 391/18
Scheda a cura di Ivano Bettin
