Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1610 e il 1640
  
    Titolo
    S.r Pietro Paolo Vanini / Poiché la bella Clori
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Vannini, Pietro Paolo((sec. XVII))
  
    Fa parte di
Arie e cantate da camera (n. 6546/25)
  Redazione
    [Roma : copia, 1650-1680]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    L’ultima carta è tagliata
  
    Titolo uniforme
    Poiché la bella Clori. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo-arioso, c)
Poiché la bella Clori
  
    Poiché la bella Clori
    2.1: (aria, c)
D’alma restai già privo
  
    D’alma restai già privo
    3.1: (recitativo-arioso, c)
Deh voi volgete almeno
  
    Deh voi volgete almeno
Trascrizione del testo poetico
Poiché la bella Clori
Mi nega il chiaro sol del suo sembiante
Ritorno amiche selve ai nostri horrori.
O duri sassi e sterpi
O muti tronchi e piante
O orsi o lupi o serpi
Udite il mio martire
Se chi ne fu cagion nol vuole udire.
D’alma restai già privo
Restando ohimè senza colei ch’adoro
E pur sentendo il duol sento ch’io vivo
Non ho più spirto e spiro
Vorrei morir né moro
Di non morir m’ammiro
Quest’è ben strana sorte
Perder la vita e non trovar la morte.
Deh voi volgete almeno
Spietate fere in me l’artiglio e ‘l dente
Sia sbranato in ogni parte il seno.
Così col sangue mio
Le mie fiamme fian spente
Che pietà non desio
E tutto a gran ventura
Prenderò ciò ch’altrui sembra sciagura
Né con sì crudo ardore
Arde il foco
[…]
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    US-Eu           - Evanston (IL)  - Northwestern University, Library 
collocazione Mss. 1/25
    collocazione Mss. 1/25
Scheda a cura di Irene Maria Caraba
