Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1730 
  
    Titolo
    Cantata / Tosi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Tosi, Pier Francesco(1654-1732)
  
    Fa parte di
Redazione
    [S.l. : copia, 1700-1730]
  
    Descrizione fisica
    C. 129-130 [125-127]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Un dì la vaga Fille. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, la minore, c)
Un dì la vaga Fille
  
    Un dì la vaga Fille
    2.1: (aria, la minore, 3/2)
Bella sei bella ma ma
  
    Bella sei bella ma ma
    2.2: (aria, 3/2)
Vaga sei vaga ma
  
    Vaga sei vaga ma
Trascrizione del testo poetico
Un dì la vaga Fille
Al suo balcone assisa
Pompa facea di sue beltà divine
Con mille vezzi e mille
Or disprezzava il crine
Or componea la bocca, or le pupille,
E mentre il bianco seno
Casta a un tempo e lasciva
Scopriva e poi copriva
In lor muta favella
Dicean tutti quei vezzi: io son più bella.
Mirandola in quel dì
Tirsi cantò così:
Bella sei bella ma ma
In quella tua beltà
Ci manca un non so che,
Ci manca la pietà
Che tu non hai di me.
Vaga sei vaga ma
In quella tua beltà
C’è un non so che di più
C’è troppa ferità,
Troppo crudel sei tu.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    GB-Lbl          - London - British Library
fondo Mss. Additional
collocazione 34053/24
    fondo Mss. Additional
collocazione 34053/24
Scheda a cura di Giulia Giovani
