Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1730 
  
    Titolo
    Pistocchi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano(1659-1726)
  
    Fa parte di
Redazione
    [S.l. : copia, 1700-1730]
  
    Descrizione fisica
    C. 44-48v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Pria mancare o bella Clori. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, la maggiore, c)
Pria mancare o bella Clori
  
    Pria mancare o bella Clori
    2.1: (recitativo, c)
Non perch’io volga in altra parte il piede
  
    Non perch’io volga in altra parte il piede
    3.1: (aria, la maggiore, c)
A temer dunque
  
    A temer dunque
    4.1: (recitativo, c)
Ah che più tosto d’incontrar desio
  
    Ah che più tosto d’incontrar desio
Trascrizione del testo poetico
Pria mancare o bella Clori
Si vedranno i pesci al mare
Ed al prato erbette e fiori
Alle stelle al sole i rai
Ch’io di te mi scordi mai.
Non perch’io volga in altra parte il piede
Lontan da tuoi splendori
Chiaro mio sol parte da te la fede
Che stringe i nostri cori
D’un laccio così forte
Che spezzar nol potrebbe altri che morte.
A temer dunque
Un vano error
T’invita a temer
Ch’io lontan fugga dal foco
Che sì fier
Mi distrugge a poco a poco
O che brami per uscir da tuoi legami
Di morir d’altra ferita.
Ah che più tosto d’incontrar desio
Ogni evento più rio
Per te dolce mia urta ogni tormento
Che d’ogn altra men bella esser contento.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    GB-Lbl          - London - British Library
fondo Mss. Additional
collocazione 34053/9
    fondo Mss. Additional
collocazione 34053/9
Scheda a cura di Giulia Giovani
