Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1650-1700 
  
    Titolo
    Dite una volta sì
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 7358/8)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1650-1700]
  
    Descrizione fisica
    C: 68-70 [olim 64-67]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Dite una volta sì. Aria strofica
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria-refrain, mi minore, c3/4)
Dite una volta sì
  
    Dite una volta sì
    2.1: (aria, mi minore, c)
Ma per me rubini ardenti
  
    Ma per me rubini ardenti
    2.2: (aria, mi minore, c)
Mi consola il cor dolente
  
    Mi consola il cor dolente
    3.1: (aria-refrain, c)
Dite una volta sì
  
    Dite una volta sì
Trascrizione del testo poetico
Dite una volta sì
Che lieto morirò
Se piace a voi così
Dite una volta sì.
Ma per me rubini ardenti
Un accento si formò
Mai ridenti vi mirò
La mia fé la mia costanza
Né speranza
A gioir mi resta più
Ma s’a ridir aspettate
Labra ingrate
All’hor  che vedrete morto
Chi v’amò vi servì
Dite una volta sì.
Mi consola il cor dolente
Un sorriso di pietà
Inclemente sempre sta
Il rigor di vostre voci
E veloci
Vanno intanto i giorni a vol
Ma se d’essermi sdegnose
Belle rose
Congiuraste alfin che mora
Chi per voi fin hor languì.
Dite una volta sì.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.5.32 [olim Cantate 37]/8
    collocazione 33.5.32 [olim Cantate 37]/8
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
