Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1710 
  
    Titolo
    Comincia il core a perdere
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
[Composizioni vocali da camera] (n. 7313/17)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1700]
  
    Descrizione fisica
    C. 67v-70r
  
    Filigrana
Note
    Indicata nell’indice come n.15.
  
    Titolo uniforme
    Comincia il core a perdere. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: Sostenuto(aria, la minore, c)
S, Comincia il core a perdere
  
    S, Comincia il core a perdere
    2.1: (recitativo-arioso, c)
S, Dunque i lacci d’un crine
  
    S, Dunque i lacci d’un crine
    3.1: (aria, re minore, c)
S, Comincia il core a perdere
  
    S, Comincia il core a perdere
    4.1: (aria, re minore, c)
S, Son vostro sì pupille
  
    S, Son vostro sì pupille
Trascrizione del testo poetico
Comincia il core a perdere
La cara libertà
Per darmi affanni e pene
Fierissime catene
Prepara la beltà.
Dunque i lacci d’un crine
Stringeran duro petto ed alma forte
Frangerò le ritorte
Ma dall’arco d’un labro
Sarò piagato. Io mi farò di gelo
Sì ma l’ardor del ciglio
Mi struggerà in momenti
Io fuggirò ma troverò l’inciampo
Fra gli strali d’un seno 
Ah che l’ingegno o da un crine o da un labro
O da un ciglio o da un sen scampo non ha.
Comincia il core a perdere
La cara libertà
Eccomi già fra nodi
Ludibrio incatenato ecco il mio core
Vittima accesa in su l’altar d’Amore
Son vostro sì pupille
Belle vi seguirò
Già come stelle
Del mio destino
Del dio bambino
V’adorerò.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Us            - Urbino  - Archivio della Cappella del SS. Sacramento 
collocazione Armadio 3/17
    collocazione Armadio 3/17
Scheda a cura di Roberta Licitra
