Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1710 
  
    Titolo
    Amo e scoprir non posso
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Lingua, Anastasio(Napolitano)
  
    Fa parte di
[Composizioni vocali da camera] (n. 7313/8)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1700]
  
    Descrizione fisica
    C. 35r-38r
  
    Filigrana
Titolo uniforme
    Amo e scoprir non posso. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, la maggiore, c)
S, Amo e scoprir non posso
  
    S, Amo e scoprir non posso
    2.1: Largo(aria, la maggiore, c)
S, Occhi flebbili e dolenti
  
    S, Occhi flebbili e dolenti
    3.1: (recitativo, c)
S, Voi sì dite al mio bene
  
    S, Voi sì dite al mio bene
    4.1: Allegro(aria, la maggiore, c)
S, Vola già dal sen quest’alma
  
    S, Vola già dal sen quest’alma
Trascrizione del testo poetico
Amo e scoprir non posso
Dell’Amor mio l’Ardore
Perché fiero timor m’opprime il core
E pure a tutte l’ore
Con amorosi accenti un gran desio
Mi lusinga a svelar il foco mio.
Occhi flebili e dolenti
Muti sensi del mio core
Palesate i miei tormenti
A chi causa il mio dolore.
Voi sì dite al mio bene
Ch’or mai privo di speme
Gli discopro la morte e in un l’affetto
Se pur del mio morir non ha diletto.
Vola già dal sen quest’alma
E pur niega il crudo core
D’un sospiro sol la palma
A chi visse e per lui more.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Us            - Urbino  - Archivio della Cappella del SS. Sacramento 
collocazione Armadio 3/8
    collocazione Armadio 3/8
Scheda a cura di Roberta Licitra
