Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1740-1760 
  
    Titolo
    Cantata:37: Innocente sospiro
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    autore incerto: Astorga, Emanuele d’(1680-1757)
  
    Fa parte di
Redazione
    [S.l. : copia, 1740-1760]
  
    Descrizione fisica
    9 p. (145-153) ; 225x305 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Per l’attribuzione dell’autore vedi bibliografia e scheda n. 2411 a cura di Francesca Muccioli.
  
    Titolo uniforme
    Innocente sospiro. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Innocente sospiro
  
    Innocente sospiro
    2.1: (aria, fa maggiore, c)
In quel viso tu vedrai
  
    In quel viso tu vedrai
    3.1: Andante(aria, do minore, 3/8)
Dille che l'amo
  
    Dille che l'amo
Trascrizione del testo poetico
Innocente sospiro
Tenero figlio di questa alma amante
Dell’adorata Filli
Vanne al vago sembiante
Vanne, vola, rimira
Ma pensa al tuo periglio
T’ancor potrebbe innamorar quel ciglio.
In quel viso tu vedrai
Della rosa il bel vermiglio
E del giglio il bel candor.
E se miri i dolci rai
Quella face troverai
Che sa accender ogni cor.
Ma qui non t’arrestar, caro sospiro
Ove porta d’avorio apre un bel varco,
Cola tu, spiega il volo
E poggiando su’l labro
Della mia cara ma spietata Fille,
Entrale in sen, ricerca il core e dille:
Dille che l’amo
Ancor che ingrata
E che spietata
Ancor l’adoro.
Di’ che sol bramo
Che sia contenta
Del mio tormento
Del mio martoro.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    B-Bc            - Bruxelles  - Conservatoire Royal, Bibliothèque 
collocazione 15155/18
    collocazione 15155/18
Scheda a cura di Nadia Amendola
