Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1740-1760 
  
    Titolo
    Cantata 30: Al primo albore
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    
    autore incerto: Astorga, Emanuele d’(1680-1757)
  
    Fa parte di
Redazione
    [S.l. : copia, 1740-1760]
  
    Descrizione fisica
    4 p. (91-94) ; 225x305 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Nell’indice del manoscritto il nome del compositore Astorga è annotato da mano successiva. L’identificazione dell’autore è presente in RISM, probabilmente desunta da una concordanza: H-Bb (Budapest, Bartók Béla Zeneművészeti Szakközépiskola Könyvtára), 1577b.) Cfr. Repertori bibliografici. La scheda RISM riporta diverso titolo: "Al primo albero" dovuta probabilmente a un errore di lettura. Tuttavia l’attribuzione ad Astorga è errata, come si evince dalla scheda n. 5073 a cura di Andrea Zedler in cui la stessa cantata è schedata come autografo di Antonio Caldara.
  
    Titolo uniforme
    Al primo albore. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: Largo ma andante(aria, re maggiore, c/)
Al primo albore
  
    Al primo albore
    2.1: (recitativo, c)
Quindi sugl'altri fiori
  
    Quindi sugl'altri fiori
    3.1: Tempo di menuet(aria, re maggiore, 3/4)
Se 'l piacere non è colto
  
    Se 'l piacere non è colto
Trascrizione del testo poetico
Al primo albore
Sul verde stelo
Regina in fasce
Spunta la rosa.
Col dolce umore
La nutre il cielo
E’l sol che nasce
La fa vezzosa.
Quindi sugl’altri fiori
Coronata di spine
Fa una pompa real di sua bellezza
Ogni Ninfa l’apprezza
La coglie la vezzeggia
S’infiora il crine e se n’adorna il seno:
Con l’odoroso suo linguaggio ameno
Parla al cor degli amanti
E par che dica loro
Nasco in un giorno e nello stesso io moro.
Se’l piacere non è colto
Come rosa sparirà
E la forza d’un bel volto
Su la sera sparirà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    B-Bc            - Bruxelles  - Conservatoire Royal, Bibliothèque 
collocazione 15155/8
    collocazione 15155/8
Scheda a cura di Nadia Amendola
