Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1710 
  
    Titolo
    Quando parli quando ridi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Bononcini, Giovanni(1670-1747)
  
    Fa parte di
[Composizioni vocali da camera] (n. 7313/9)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1700-1710]
  
    Descrizione fisica
    1 partitura (4 c.)
  
    Filigrana
Note
    4 c. numerate (39-42), vuota c. 42v. A c. 39r, in basso a sinistra lettera K. Sulle c. 39r, 40r, 42r timbro «Archivium Ven. Capp. Ss. Sacr. in Metrop., Urbini».
  
    Titolo uniforme
    Quando parli quando ridi. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    2.1: (recitativo, c)
V, Alla mia morte Amore
%C-1$bBE@c C-1''4.D6D6D'b8Bb6B''6D'x8F'x8F/8-8A''8C'8Ab8Bb8.Bb6B6G/
    
    
    V, Alla mia morte Amore
%C-1$bBE@c C-1''4.D6D6D'b8Bb6B''6D'x8F'x8F/8-8A''8C'8Ab8Bb8.Bb6B6G/
Trascrizione del testo poetico
Quando parli quando ridi
Bella bocca tu m’uccidi
Ma coll’armi del piacer
Bella bocca tu m’uccidi,
Allettato ingannato
Su quel labro di cinabro
More il core
E pur pensa di goder 
Alla mia morte Amore e le mie pene
Chiuse in bocca d’Irene
Ma nell’uscir da quelle perle elette
Da quei coralli ardenti
Perdon forma di vita i miei tormenti.
Son contento di penare
Della morte amo il rigor.
Se di gioie Amor sì caro
Fa la tomba del mio cor.
È dolce il martire,
Dolcissimo il morire
Se da sì bella bocca
Veggio lo strale  uscir
Che morte scocca.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Us            - Urbino  - Archivio della Cappella del SS. Sacramento 
collocazione Armadio 3/9
    collocazione Armadio 3/9
Scheda a cura di Vincenzo Marinucci
