Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1711-1740 
  
    Titolo
    Del Signor Antonio / Caldara
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    Fa parte di
[Cantate da camera] (n. 7097/13)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1711-1740]
  
    Descrizione fisica
    4 c. (72r-75v)
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Titolo da intitolazione sopra incipit; cartulazione barrata e sostituite da num. delle pagine (141-146); la cantata non è completa; vuote c. 73r-73v
  
    Titolo uniforme
    Son tradita e pur non moro. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, si♭ maggiore, c)
Son tradita e pur non moro
  
    Son tradita e pur non moro
    2.1: (recitativo, c)
Tirsi, Tirsi ove sei?
  
    Tirsi, Tirsi ove sei?
    3.1: (aria, sol minore, 3/8)
Sì sì crudele
  
    Sì sì crudele
    4.1: (recitativo, c)
Ah sempre più t’involi
  
    Ah sempre più t’involi
Trascrizione del testo poetico
Son tradita e pur non moro
Né m’uccide il mio dolor.
Senza core ohimè sospiro
Senza l’anima respiro
Perché in sen l’aspro martoro
Serve d’anima e di cor.
Tirsi, Tirsi ove sei?
Dove Tirsi t’aggiri?
Se la giurata fede
Già ponesti in oblio
Più non chiedo il tuo cor rendimi il mio.
Sì sì crudele
Rendi quel core
Che tuo non è.
Non vo’ che in seno
D’un traditore
Un cor fedele
Perda la fé.
Ah sempre più t’involi
Perfido a miei lamenti
Così dunque consoli
L’aspro mio duol i miei traditi amori?
Ma sento l’eco, oh Dio, risponde e mori.
Morirò ma di mia vita
Traditor vo vendicarmi
Se dal sen quest’alma uscita
Dalle furie apprendo l’armi
….
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    B-Bc            - Bruxelles  - Conservatoire Royal, Bibliothèque 
collocazione 15154/13
    collocazione 15154/13
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni e Giacomo Sciommeri
