Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1741-1760 
  
    Titolo
    La Rosa Cantata Di Giu. S.T. Martini
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Sammartini, Giovanni Battista(1700c-1775)
  
    Fa parte di
[Cantate da camera] (n. 7097/7)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1741-1760]
  
    Descrizione fisica
    4 c. (45r-48v)
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Titolo da intitolazione sopra incipit; la cartulazione è barrata e sostituita da num. delle pagine (91-98); vuota c. 48v
  
    Titolo uniforme
    Da procella tempestosa. Cantata, La Rosa
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
    Dellaborra 2011: pp. XIII, XVI, 8-14
  
    Descrizione analitica
    1.1: Andante sostenuto(aria, si♭ maggiore, 3/4)
Da procella tempestosa
  
    Da procella tempestosa
    2.1: (recitativo, c)
Quando un raggio di sol su’l bel matino
  
    Quando un raggio di sol su’l bel matino
    3.1: Allego(aria, si♭ maggiore, 2/4)
Già di nuovo fastosa campeggia
  
    Già di nuovo fastosa campeggia
Trascrizione del testo poetico
Da procella tempestosa
Tocca un dì la bella rosa,
Tutta mesta se ne stava,
Scolorita, e senza odor.
La sprezzavan Nice e Clori
L’abborian l’aure e i pastori,
Né più l’ape a cor n’andava
Il suo grato e dolce umor.
Quando un raggio di sol su’l bel matino,
Dalle languenti foglie
Suchiando il grave umor che la rendea
Chinata al suol qualche vigor gli porse.
Ristorata ella all’ora a poco, a poco,
Incominciando ardita
A rialzar la fronte,
Tosto si vide intorno
Di nuovo a vagheggiare il suo colore,
L’ape, l’aurora, la ninfa, e il bel pastore.
Già di nuovo fastosa campeggia,
E dispreggia
Di fori la schiera,
così altera
lor donna si fà.
E se Clori s’appressa, o Fileno
Per toccarla il vermiglio suo seno
Fere punte di spine gli dà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    B-Bc            - Bruxelles  - Conservatoire Royal, Bibliothèque 
collocazione 15154/7
    collocazione 15154/7
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni e Giacomo Sciommeri
