Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Testo per musica a stampa
  
    Data
    Data certa, 1674
  
    Titolo
    Non palesa a bella donna l’amor suo per timore di non sdegnarla
  
    Presentazione
Legami a persone
    autore del testo per musica: Monesio, Pietro Giovanni(?-1684)
  
    Fa parte di
Pubblicazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    Parte seconda, p. 67-68
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Il testo poetico è messo in musica in una cantata di Alessandro Stradella con variazioni lessicali(vedi Bibliografia).
  
    Titolo uniforme
    Un mongibello ardente. Forma non specificata, Non palesa a bella donna l’amor suo per timore di non sdegnarla
  
    Bibliografia
Trascrizione del testo poetico
Un mongibello ardente
D’amorose faville
Chiudo nel cor dolente
Per due vaghe pupille
Fabre del mio morire;
E non lo posso dire.
Fatto è il misero petto
D’immensità di pene,
Infelice ricetto;
E tra dure catene
Soffro acerbo martire;
E non lo posso dire.
Un silenzio malnato
S’oppone a miei contenti,
E con freno gelato
Imprigiona gli accenti;
Pur tacendo il mio core alfin s’avvede
Che non merta pietà chi non la chiede
Ma se sia, ch’io distingua
Al bell’idolo mio la mia ferita
Sdegno riporterò se chieggio aita;
Taci dunque mia lingua;
Quando sospende il labro
Dubbio timor di malgradito affetto,
Il tacere è virtute e non difetto.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rv            - Roma - Biblioteca Vallicelliana 
collocazione ARCA VII 24/142
    collocazione ARCA VII 24/142
Scheda a cura di Nadia Amendola
