Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1740 
  
    Titolo
    Cantata a Voce Sola con Violini / Del Sig:r Leonardo Leo
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di(1694-1744)
  
    
    possessore: Carafa, Pompeo(duca di Noja)
  
    Fa parte di
Leo / musica diversa / 290 (n. 6392/22)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1700-1740]
  
    Descrizione fisica
    C. 138-148v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Tit. dal frontespizio a c. 1r; cartulazione moderna. Regalata dal Sig:r Duca di Noja.
  
    Titolo uniforme
    Or che l'alba novella. Cantata
  
    Organico
    Soprano, 2 violini e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, do maggiore, c)
Or che l'alba novella sta per dare alla luce il dio bambino
  
    Or che l'alba novella sta per dare alla luce il dio bambino
    2.1: (aria, do maggiore, c)
Io parto e teco
  
    Io parto e teco
    3.1: (recitativo, la minore, c)
Parti dice il timor ferma l'amore
  
    Parti dice il timor ferma l'amore
    4.1: (aria, fa maggiore, 3/8)
Se di te privo, io pur son vivo
  
    Se di te privo, io pur son vivo
Trascrizione del testo poetico
Or che l’alba novella
Sta per dare alla luce il dio bambino
Fugge timida ogn’ombra ed ogni stella
Pare in tremola luce il sol vicino
Da miei furti amorosi
Reso timido anch’io.
Io parto e teco
Bell’idol mio
Con il desio
Mi resta amor
Io parto e meco
Del volto vago
Reco l’immago
Impressa al cor.
Parti dice il timor ferma l’amore
L’uno a penar l’altro a goder m’invita
E tra amore e timor l’anima mia
Tutta contraria al piè fa la sua vita.
Se di te privo,
Io pur son vivo
Sol mi sostiene
La viva speme
Di ritornar.
Ma se pur more
Nel fier martoro
Vien l’alma amante
Teco anelante
A dimorar
Nel fier mar.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 34.6.1/22
    collocazione 34.6.1/22
Scheda a cura di Chiara Cotugno
