Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1740 
  
    Titolo
    Cantata à voce sola / Del Padre D. Diogenio Bigaglia
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Bigaglia, Diogenio(1676-1745)
  
    Fa parte di
Bigaglia cantate diverse (n. 5706/11)
  Redazione
    [Napoli : copia, 1700-1740]
  
    Descrizione fisica
    C. 69-74v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Non lasciarmi o bella speme. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: Andante affettuoso(aria, re minore, c)
Non lasciarmi o bella speme
  
    Non lasciarmi o bella speme
    2.1: (recitativo, c)
Togli da la mia mente
  
    Togli da la mia mente
    3.1: (aria, 2/2)
Non m'è si grave la lontananza
  
    Non m'è si grave la lontananza
Trascrizione del testo poetico
Non lasciarmi o bella speme,
Or che lungi dal mio bene
Io mi veggo abbandonato.
Se in te sola è la mia vita
Tu m’aita e mi consola
Per non far ch’io creda al fato
Tu m’aita e mi consola.
Togli da la mia mente ogni sospetto
E di Filli nel petto
Fido sempre e costante
Presenta al mio pensier l’antico ardore
Sbandisci dal mio core
Anche il nome anch’un’ombra
Di quel mostro crudel di gelosia
E tu dall’alma mia
Mai non partir così potrò contento
Soffrir di lontananza il mio martoro
Ma senza te bella speranza io moro.
Non m’è sì grave
La lontananza
Quanto soave
La tua costanza
Caro mio ben.
Godrà il mio core
Dolce diletto
Se ad altro oggetto
No’ dai ricetto
Dentro il tuo sen.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.28 (=Cantate 67)/11
    collocazione 33.4.28 (=Cantate 67)/11
Scheda a cura di Stefano Cuomo
