Tipo record
    Scheda singola
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1740 
  
    Titolo
    Biondi crini, chiome vaghe
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Bononcini, Giovanni(1670-1747)
  
    Redazione
    [S.l. : copia, 1711-1740]
  
    Descrizione fisica
    1 partitura (123 c.) ; 205x273 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Biondi crini, chiome vaghe. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: Adagio et affettuoso(aria, fa maggiore, 3/4)
S, Biondi crini, chiome vaghe
%C-1$bB@3/4 =62.8.'B6A4BF8.''D6C
    
    
    S, Biondi crini, chiome vaghe
%C-1$bB@3/4 =62.8.'B6A4BF8.''D6C
Trascrizione del testo poetico
Biondi crini, chiome vaghe
Voi mi legate il cor
Se per farvi così belle
Dalla regia delle stelle
Scese Giove in pioggia d’or.
Così che aveste in sorte
Di posar dentro il petto all’idol mio
Se mai poteste, oh Dio,
Con vostre punte d’oro
Nel bel soglio del seno
Mentre ch’ivi scherzate
Imprimete innocenti
Con vostre mute cifre i miei tormenti.
Ma se ciò non vi lice
Per rendermi felice
Con quel vigor almeno
Che vi diede natura
Con gratia del mio bene
Formate, o treccie d’or, le mie catene.
Stringetemi, legatemi,
Contento io vò penar
Fra le vostre aspre ritorte
Mi sarà gioia la morte
Perché dolce, perché caro,
Il morir per troppo amar
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Mc            - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"
fondo Noseda
collocazione C.65.7/8
    fondo Noseda
collocazione C.65.7/8
Scheda a cura di Marta Cattoglio
