Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1706-1710 
  
    Titolo
    Cantata à voce Sola/ Del Sig.r Scarlatti
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    Fa parte di
CANT/DI DIVER/AUTORI (n. 6060/23)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1706-1710]
  
    Descrizione fisica
    C. 118r- 120v
  
    Filigrana
    Filigrana costituita da lettere SP (Filigrana rilevata a c.: 119v. )
  
    Note
    Il tit. si ricava dall’intitolazione a c. 118r.
  
    Titolo uniforme
    Quando che ti vedrò. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, do minore, c)
S, Quando che ti vedrò
  
    S, Quando che ti vedrò
    2.1: (recitativo, c)
S, Dovrai pentirti un giorno
  
    S, Dovrai pentirti un giorno
    3.1: (aria, sol minore, c)
S, Vanne mostro negl'abissi
  
    S, Vanne mostro negl'abissi
Trascrizione del testo poetico
Quando che ti vedrò
Se ti conoscerò
Senti che ti dirò tu fosti ingrata
E se dirmi vorrai,
Che tal non fosti mai
Sempre risponderò taci spietata. 
Dovrai pentirti un giorno
Barbara senza core
D’haver così schernito un cor fedele
Vedrai mostro crudele
Che farà mia vendetta il dio d’amore
Di Febo lo splendore
Vedrai cangiarsi in ombre a tuo dispetto
E sol per mio diletto
Sibili di serpenti
Saran d’eco penosa i tuoi lamenti.
Vanne mostro negl’abissi
Vero centro del tuo cor.
E se in pene sempre vissi
Penerai fra l’ombre oscure
E farà di mie sventure
La vendetta il dio d’amor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-PLcon - Palermo  - Biblioteca del Conservatorio di Musica "Vincenzo Bellini"
fondo Pisani
collocazione Arm. I Pis. 11/23
    fondo Pisani
collocazione Arm. I Pis. 11/23
Scheda a cura di Gianpaolo Russo
