Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1687
  
    Titolo
    Io parto sperando
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    autore del testo per musica: Lotti, Lotto(1667-1714)
  
    
    compositore: Sabadini, Bernardo(prima metà XVII sec.-1718)
  
    Fa parte di
[14 ariette per musica] (n. 6152/2)
  Redazione
    [S.l. : copia], 1687
  
    Descrizione fisica
    C. 2v-4v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Titolo dall’incipit testuale; sopra l'incipit scritto "2" a matita; la data 1687 è da riferirsi alla compilazione del manoscritto (vedi scheda 6428); aria di Adamira dal Furio Camillo (II,6) di Sabadini/Lotti, prima rappr. Piacenza 1686 (vedi concordanza in F-Pn RES VMF MS-31 e Corago)
Titolo uniforme
    Furio Camillo. Io parto sperando. Arietta
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: (arietta, si minore, C)
S, Io parto sperando mi basta così
%C-1$xF@C 8-FB''6xCD8xC6DE8D6xC'B/4x''C-2-//
    S, Io parto sperando mi basta così
%C-1$xF@C 8-FB''6xCD8xC6DE8D6xC'B/4x''C-2-//
Trascrizione del testo poetico
Io parto sperando
Mi basta così
S'hor vivo penando
Un dì goderò
Quel bel che mi ferì.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rc            - Roma - Biblioteca Casanatense 
collocazione Ms. 5095/2
    collocazione Ms. 5095/2
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
