Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1660-1700 
  
    Titolo
    Un sol bacio che voi mi date
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 5861/7)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1660-1700]
  
    Descrizione fisica
    C. 31-37
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Un sol bacio che voi mi date. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: Adagio(aria, mi minore, c)
Un sol bacio che voi mi date
  
    Un sol bacio che voi mi date
    2.1: (recitativo, c)
Filli baciasi ancora
  
    Filli baciasi ancora
    3.1: (aria, la minore, 3/2)
Un sol bacio che cos’è
  
    Un sol bacio che cos’è
    4.1: (recitativo-arioso, c-3/2)
Sì sì baciami o cara e a suon di baci
  
    Sì sì baciami o cara e a suon di baci
Trascrizione del testo poetico
Un sol bacio che voi mi date
Belle labra ritorno in vita
Potran rose così pregiate
Infiorare la mia ferita.
Rec.
Filli baciasi ancora
I contrari elementi il mar spumante
Con bocca di cristallo
Bacia l’arena e su l’herbosa sponda
Vola zeffiro amico e bacia l’onda.
Aria
Un sol bacio e che cos’è
Dolce efimera d’amore
In un punto e nasce e more
Sol dà vita a chi lo die’
Un sol bacio e che cos’è.
Rec.vo
Sì  sì baciamci o cara e al suon de baci
S’addormenti nel petto il duolo acerbo
Da cara bocca e vaga
Diansi baci per piaga
Vadano i baci e l’un l’altro siane
Omicida e padre anzi amoroso
Habbiane più gradita
Su la morte dell’un l’altro la vita.
Un sol bacio…
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 46 [olim 60.1.52]/7
    collocazione Cantate 46 [olim 60.1.52]/7
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
