Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1700 
  
    Titolo
    Donami un bacio bella virtù | Cantata | [del Padre Urio]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Urio, Francesco Antonio(1631c-1719c)
  
    Fa parte di
Cantate da camera (n. 486/4)
  Redazione
    [Roma : copia, 1690-1700]
  
    Descrizione fisica
    C. 53-62v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Donami un bacio bella virtù. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Carboni - Gialdroni - Ziino 1989: p. 98, n. 4
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, re minore, 3/2)
Donami un bacio bella virtù
  
    Donami un bacio bella virtù
    2.1: (recitativo, re minore, c)
Così dicendo un dì
  
    Così dicendo un dì
    3.1: (aria cavata, 3/4)
E il bacio imparò
  
    E il bacio imparò
    4.1: (aria, la minore, c)
É più dolce quel diletto
  
    É più dolce quel diletto
    5.1: (recitativo, c)
Della dea di Gnido
  
    Della dea di Gnido
    6.1: (aria, re minore, 3/2)
D'un bel volto le rose vezzose
  
    D'un bel volto le rose vezzose
    7.1: (recitativo, c)
Su l'ali d'un momento
  
    Su l'ali d'un momento
    8.1: (aria cavata, 3/4)
Sol l'affetto
  
    Sol l'affetto
Trascrizione del testo poetico
Donami un bacio
Bella virtù
Più nobile laccio
Stringere un core
Fa l’armi d’amore
Che mai non vi fu.
Così dicendo un dì Palla pudica
Dolcemente baciò cigno canoro
E il bacio imparò d’esser sonoro.
E più dolce quel diletto
Che nel petto
Non accese impuro amor
S’ha per madre l’innocenza
Genitor è del decor.
Della dea di Gnido
Sempre ogni bacio è infido
Sempre è breve la sorte
Mà un bacio di virtù strali è di Marte.
D’un bel volto le rose vezzose
Presto sfiora rapace l’età
Mà d’un alma alla palma immortale
Sempre dura l’eterna beltà.
Su l’ali d’un momento
Vola impuro contento
Un diletto di polve
Con la polve si solve
Ne mai d’ingiusto amor gioia è sicura
Sol l’affetto dell’alma è quel che dura.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rli           - Roma - Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
fondo Caetani
collocazione Ms 208.A.1/4
    fondo Caetani
collocazione Ms 208.A.1/4
Scheda a cura di Anastasia Magalotti
