Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1660-1700 
  
    Titolo
    Bella mano che il cor mi saetti / Farina
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    autore incerto: Farina, Antonio(sec. 17.)
  
    
    autore incerto: Cappeluti, Carlo(XVII sec.)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali profane (n. 5037/9)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 45-47
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Il nome "Farina" è aggiunto da altra mano coeva. La possibile attribuzione a Cappeluti è ricavata da altra fonte (I-Nc, 33.5.18).
  
    Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, la minore, 3/8)
Bella mano che il cor mi saetti
  
    Bella mano che il cor mi saetti
    1.2: (aria, 3/8)
Man simile né cinto né in delo
  
    Man simile né cinto né in delo
Trascrizione del testo poetico
Bella mano che il cor mi saetti
Benché cruda adorar ti saprò
Tu dell’alma dai moto alli affetti
Che già il ciglio cocenti destò.
2a
Man simile né cinto né in delo
Asta o dardo giamai non trattò.
Ma ch’oscura li albori del cielo
Ma ch’amore alle gratie involò.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.5.28/9
    collocazione 33.5.28/9
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
