Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1730
  
    Titolo
    N:° 15 Cantata Basso Solo di Ant:° Caldara
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    Redazione
    Casalmaggiore : autografo, 29.7.1730
  
    Descrizione fisica
    C. 111r-115v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Alla fine della cantata nota autografa: "Fine adi 29 Luglio 1730 in Casal Maggiore"
  
    Titolo uniforme
    Che sarà mai di me numi tiranni. Cantata
  
    Organico
    Basso e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, do minore, c)
Che sarà mai di me, numi tiranni
  
    Che sarà mai di me, numi tiranni
    2.1: Largo(aria, do minore, 3/2)
Così dunque si farò
  
    Così dunque si farò
    3.1: (recitativo, c)
Vana lusinga inver è la speranza
  
    Vana lusinga inver è la speranza
    4.1: Andante(aria, mi♭ maggiore, 3/4)
Parto senza sperar
  
    Parto senza sperar
Trascrizione del testo poetico
Che sarà mai di me, numi tiranni!
Sempre in continui affanni
Sta involta l’alma mia;
Così che meglio fia
Ch’io viva nella selva
E colà me ne stia sempre celato
Per poscia pianger sempre
Il miserabil mio penoso stato.
Così dunque si farò,
Me n’andrò
Nella selva a lagrimar.
E ben ivi resterò
E dirò
Che non giova a me il sperar.
Vana lusinga inver è la speranza;
Li giorni che m’avanza
Col pianto mio starò in selva e in bosco
E passando così li giorni miei
Dirò sempre al mio cor: sperar non dei.
Parto senza sperar,
Vado per lagrimar
Le mie sventure.
Almen lontan sarò
E solo soffrirò
Le rie sciagure.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    A-Wgm           - Wien  - Archiv der Gesellschaft der Musikfreunde 
collocazione A 403/15
    collocazione A 403/15
Scheda a cura di Andrea Zedler
