Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1730
  
    Titolo
    N:° 14 Cantata Basso Solo d’Ant:° Caldara
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    Redazione
    Casalmaggiore : autografo, 26.7.1730
  
    Descrizione fisica
    C. 105r-110v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Alla fine della cantata nota autografa: "Fine adi 26 Luglio 1730 in Casal Maggiore"
  
    Titolo uniforme
    Perché sospiri o core. Cantata
  
    Organico
    Basso e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: Andante(aria, do minore, c)
Perché sospiri, o core?
  
    Perché sospiri, o core?
    2.1: (recitativo, c)
Filli fu sempre ingrata
  
    Filli fu sempre ingrata
    3.1: Allegro(aria, do minore, 3/4)
Devi pensar, sì sì
  
    Devi pensar, sì sì
Trascrizione del testo poetico
Perché sospiri, o core?
Sai pur che la beltà
Fu sempre infida.
Lascia dunque l’amore
E sappi che lealtà
Più non si annida.
Filli fu sempre ingrata,
Perfida, dispietata;
E per costume sempre
Non cangerà mai tempre.
Onde convien pensare
Che le pene d’amor son sempre amare.
Devi pensar, sì sì,
Che ninfa ti tradì
E con tuo danno.
Il stral che ti ferì
Pensa che ancor un dì
Sarà il tuo affanno.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    A-Wgm           - Wien  - Archiv der Gesellschaft der Musikfreunde 
collocazione A 403/14
    collocazione A 403/14
Scheda a cura di Andrea Zedler
