Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1730
  
    Titolo
    N:°12 Cantata Basso Solo d’Ant:° Caldara
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    Redazione
    Casalmaggiore : autografo, 24.7.1730
  
    Descrizione fisica
    C. 89r-93v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Alla fine della cantata nota autografa: "Fine adi 24 Luglio 1730 in Casal Maggiore"
  
    Titolo uniforme
    Numi aita! Oh che tormento. Cantata
  
    Organico
    Basso e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: Largo(aria, sol minore, c)
Numi, aita! Oh, che tormento!
  
    Numi, aita! Oh, che tormento!
    2.1: (recitativo, c)
Dentro queste frondose
  
    Dentro queste frondose
    3.1: Andante(recitativo, sol minore, 3/4)
Il fischiar della fronda
  
    Il fischiar della fronda
Trascrizione del testo poetico
Numi, aita! Oh, che tormento!
Il mio ben fugge da me.
Chi l’arresta un sol momento,
Chi m’insegna, oh dio, dov’è?
Dentro queste frondose,
Solitarie pendici,
Amante abbandonato
La ministra crudel delle mie pene
Vado inseguendo, Irene.
Fugge, né so perché:
Mi soviene soltanto
Che nel partir la bella
Si morse il labro e diè
Con dispettoso sguardo
Certi cupi sospiri
Che muore per timor
Che fra queste foreste
In traccia d’altro amante ella s’aggiri.
Il fischiar della fronda,
Il palpitar dell’onda
Con mormorio tremante
Par che mi dica: ahimè.
In questo istante Irene
Fra queste piaggie amene
In braccio ad altro amante
Offende la tua fé.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    A-Wgm           - Wien  - Archiv der Gesellschaft der Musikfreunde 
collocazione A 403/12
    collocazione A 403/12
Scheda a cura di Andrea Zedler
