Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1730
  
    Titolo
    N:° 11 Cantata Basso Solo Ant:° Caldara
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    Redazione
    Casalmaggiore : autografo, 24.7.1730
  
    Descrizione fisica
    C. 81r-83v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Alla fine della cantata nota autografa: "Fine adi 24 Luglio 1730 in Casal Maggiore"
  
    Titolo uniforme
    Ombre amiche opachi orrori. Cantata
  
    Organico
    Basso e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: Largo(aria, mi maggiore, c)
Ombre amiche, opachi orrori
  
    Ombre amiche, opachi orrori
    2.1: (recitativo, c)
Poiché il solo conforto
  
    Poiché il solo conforto
    3.1: Allegretta(aria, mi maggiore, 3/4)
Quante sono in questi boschi
  
    Quante sono in questi boschi
Trascrizione del testo poetico
Ombre amiche, opachi orrori,
Tenebrosi, eccelsi monti,
Raccogliete i miei sospiri.
Piaggie apriche, amati fiori,
O voi belli, argentei fonti,
Date fine a’ miei martiri.
Poiché il solo conforto
Di vedermi morir dar non mi vuole
Quella superba Clori
Che sol de’ pianti miei si nutre e pasce,
In questa solitudine di pace
Abbia fin la mia vita e l’amor mio.
Ed in ciò dir Daliso
Col suo pungente dardo il petto apprissi
E scolorito e bianco
Sul sanguinoso prato venne manco.
Quante sono in questi boschi
Amorose ninfe vaghe,
Tante furo accerbe piaghe
Al bel core di Daliso.
Biondi crini e lumi foschi,
Ciglia arciere e bocche belle
Son quell’armi che rubelle
Fra quest’erbe l’hanno ucciso.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    A-Wgm           - Wien  - Archiv der Gesellschaft der Musikfreunde 
collocazione A 403/11
    collocazione A 403/11
Scheda a cura di Andrea Zedler
