Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1730
  
    Titolo
    N:°6 Cantata Basso Solo d’Ant.° Caldara
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    Redazione
    Casalmaggiore : autografo, 15.7.1730.
  
    Descrizione fisica
    C. 41r-46v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Alla fine della cantata nota autografa: "Fine adi 15 Luglio 1730 in Casal Maggiore"
  
    Titolo uniforme
    Porgete per pietà. Cantata
  
    Organico
    Basso e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Porgete per pietà
  
    Porgete per pietà
    2.1: Andante(aria, la maggiore, c)
Amor quando sarà
  
    Amor quando sarà
    3.1: (recitativo, c)
Quanti sospiri, e quanti
  
    Quanti sospiri, e quanti
    4.1: Allegro(aria, re maggiore, c)
T’amai, non niego, è ver
  
    T’amai, non niego, è ver
Trascrizione del testo poetico
Porgete per pietà
Qualche segno di pace,
Prestate all’alma mia qualche ristoro,
La fierezza d’un volto
Ogni bene mi ha tolto,
Fatto il cor semivivo
Privo d’ogni contento
Langue in braccio al dolor et al tormento.
Amor quando sarà
Che darai pace al cor
Quando si cangierà
Per me la sorte
Che oppresso dal dolor
Non spera questo sen
Dall’ingrato suo ben
Altro che morte.
Quanti sospiri, e quanti
Esalò questo petto
Quante lacrime infida
Versai dalle pupille,
Et or così mi lasci e mi abbandoni?
Queste son le finezze
Questa è la fè giurata?
Non è più tempo, no perfida ingrata
T’amai, non niego, è ver;
In te posi il pensier,
Ma con raggion il cor si è già mutato.
Non porto più nel petto
Alcun segno d’affetto
E al libero voler son ritornato.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    A-Wgm           - Wien  - Archiv der Gesellschaft der Musikfreunde 
collocazione A 403/6
    collocazione A 403/6
Scheda a cura di Andrea Zedler
