Tipo record
    Scheda singola
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1730
  
    Titolo
    Sogno. Cantata Basso Solo di Ant.o Caldara
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    Redazione
    Casalmaggiore : autografo, 4.7.1730
  
    Descrizione fisica
    C. 25-32 ; 155x215 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Questa cantata faceva parte di una raccolta viennese. Vedi: Scheda numero 5060; Alla fine della cantata nota autografa: "Fine adi 4 Luglio 1730 in Casal Maggiore."
Titolo uniforme
    Dolce sonno tu spiegasti. Cantata, Sogno
  
    Organico
    Basso e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: Andante(aria, fa minore, c)
Dolce sonno, tu spiegasti
  
    Dolce sonno, tu spiegasti
    2.1: (recitativo, c)
Oh sfortunato amante!
  
    Oh sfortunato amante!
    3.1: Largehtto(aria, fa minore, 3/4)
Amor, che cieco sei
  
    Amor, che cieco sei
Trascrizione del testo poetico
Dolce sonno, tu spiegasti
Le tue piume e m’involasti
Anche l’ombra del piacer.
Desto ognor se piango e peno,
Nel dormir deh lascia almeno
Ch’io m’inganni di goder.
Oh sfortunato amante!
Non ritrosa o crudel pareami in sogno
Veder la bella mia per cui sospiro;
Già le dicea l’estremo mio tormento,
Già le stringea la man, ma, oh sorte avversa!
Quel fato che mi vuol sempre penando,
Il contento rubommi ancor sognando.
Amor, che cieco sei,
Deh chiudi gl’occhi miei,
Ritornami al riposo.
Rendimi a quella frode
Di cui frattanto gode
Il mio pensier penoso.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-Bsb           - Berlin - Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz 
collocazione Mus.ms.autogr. Caldara, A. 14
    collocazione Mus.ms.autogr. Caldara, A. 14
Scheda a cura di Andrea Zedler
