Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1730
  
    Titolo
    Tirsi nel p[ri]mo Amore. N.o 1. Cantata Basso solo d’Ant.o Caldara
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    Redazione
    Casalmaggiore : autografo, 5.7.1730
  
    Descrizione fisica
    C. 1r-5v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Alla fine della cantata nota autografa: "Fine adi 5 Luglio 1730 in Casal Maggiore"
  
    Titolo uniforme
    Per me fu caro un dì. Cantata, Tirsi nel primo amore
  
    Organico
    Basso e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: Andante(aria, la maggiore, c)
Per me fu caro un dì
  
    Per me fu caro un dì
    2.1: (recitativo, c)
Ma da quel dì che, infausta sorte, oh Dio!
  
    Ma da quel dì che, infausta sorte, oh Dio!
    3.1: (aria, la maggiore, 3/8)
Più forte in petto
  
    Più forte in petto
Trascrizione del testo poetico
Per me fu caro un dì
Goder il vago fior
Del ruggiadoso umor
Goder vezzoso.
E della sponda il rio
I baci suoi rapir
E poi lieto fuggir
Tutto fastoso.
Ma da quel dì che, infausta sorte, oh dio!,
Mirai pria con stupor, pria con diletto
E ben tosto con pena un bel sembiante,
Noioso mi divenne ogn’altro oggetto,
Tal che infelice, parmi,
Che dal cielo inclemente
Abbandonato il fior pianga nel prato
E dalla verde sponda
Fugga fremendo il ruscelletto ingrato.
Più forte in petto,
Più dolce al core,
Non dassi affetto
Di quel d’amore,
Ma poi nell’alma
Calma non v’è.
Ma sospirando,
Ma ancor penando
S’adora un bene,
Da cui ne viene
Poi la mercé.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    A-Wgm           - Wien  - Archiv der Gesellschaft der Musikfreunde 
collocazione A 403/1
    collocazione A 403/1
Scheda a cura di Andrea Zedler
