Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1675-1710 
  
    Titolo
    Non v’ha colpa questo core
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pallavicino, Carlo(c1640-1688)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 4712/33)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    116[112]-117[113]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Aria di Lavinia in Enea in Italia (I,6), Venezia, Teatro Grimani, 1675
  
    Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, do maggiore, c)
Non v’ha colpa questo core
  
    Non v’ha colpa questo core
    1.2: (aria, c)
Questo petto esanimato
  
    Questo petto esanimato
Trascrizione del testo poetico
Non v’ha colpa questo core
Se il destino vuol così
Così sì
Se il destino vuol così.
De le ceneri amorose
Le faville tormentose
Stella avversa influì
Non ha colpa questo core.
Questo petto esanimato
Ha piagato il cor sì sì
Sì sì
Ha piagato il cor sì sì.
Non sa l’alma innamorata
Con qual dardo saettar
Fu dal dio che la ferì.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.5.25/33
    collocazione 33.5.25/33
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
